Evento
Il miele: alleato naturale per la performance sportiva
Il miele: alimento “ancestrale” considerato un vero e proprio dono della natura. La sua storia è profondamente intrecciata con quella dell’uomo, che, sin dall’Antico Egitto, era solito considerare il miele non solo come un alimento, ma come un vero e proprio prodotto terapeutico.
Anche oggi, pur con una visione scientificamente aggiornata, il miele mantiene una posizione di rilievo nell’ambito della salute. Dal punto di vista nutrizionale, è un alimento dal profilo tanto originale quanto complesso. Il miele contiene circa 200 sostanze: acqua, proteine, enzimi, minerali, vitamine, aminoacidi, una vasta gamma di polifenoli e principalmente zuccheri, fruttosio e glucosio, altamente digeribili. Per la sua natura, dunque, se utilizzato in ambito sportivo, il miele diventa un alleato ideale e un aiuto ergogenico a supporto della performance.
È energia immediata, riduce lo stress ossidativo e favorisce il recupero muscolare.
Ma quali sono esattamente le proprietà del miele?
Come integrarlo nella dieta dello sportivo? Quando e quanto assumerne anche in base al tipo di sport? Come sceglierlo?
L’evento, promosso da CONAPI, Consorzio Nazionale Apicoltori, la più grande cooperativa di apicoltori in Europa e filiera unica del miele in Italia e cofinanziato dall’Unione Europea, ha l’obiettivo di rispondere a queste e altre domande grazie all’intervento di Iader Fabbri.
31 maggio , 13:00 - 13:45


Relatori
Iader Fabbri