Evento
La farmacia e i prodotti per la salute ed il benessere – Integratori alimentari e nutraceutici
Pad. B6 - Sala Tulipano
Come è possibile conciliare contenuti scientifici, farmacologici e clinici, con gli strumenti del Marketing e della Comunicazione? Lo spunto nasce dal profondo cambiamento culturale e sociale che ha caratterizzato i nuovi scenari del settore della salute e del benessere negli ultimi 15 anni, cambiamento da cui emerge con sempre maggior consapevolezza, l’esigenza di portare una nuova figura di Paziente-Cliente al centro della ricerca e dello sviluppo dei prodotti e delle politiche di Marketing delle imprese del settore.
L’impiego sempre più diffuso di prodotti con ingredienti naturali (integratori, nutraceutici, fitoterapici e cosmetici) insieme ad una cultura più approfondita su modelli alimentari, su un’alimentazione corretta ed equilibrata e sui protocolli di attività fisica, sono le risposte adeguate alla ricerca del Benessere psico-fisico finalizzato al miglioramento del concetto di Bene-Essere e quindi della Salute.
Questo profondo sviluppo del settore e di questa categoria di prodotti, trova la sua radice in questa fase di cambiamenti nei sistemi sociali, culturali e normativi, cambiamenti nei modelli distributivi e nei mercati, per cui definire ed utilizzare gli strumenti che il Marketing mette a disposizione, permette in maniera mirata e specializzata, di attirare e fidelizzare i Consumatori influenzandone il processo decisionale di acquisto.
Al centro di questo contesto gli integratori alimentari hanno trovato il substrato ideale per trasmettere un messaggio positivo ad un’ampia fascia di popolazione che ha a cuore la propria salute ed intende preservarla.
L’uso degli integratori alimentari, dei nutraceutici e dei fitoterapici quindi, insieme a un’alimentazione bilanciata e accompagnata da un regolare stile di vita e a un moderato esercizio fisico si suppone possa:
- stabilizzare i processi fisiologici, modificati nel tempo da fattori endogeni e esogeni;
- contribuire a mantenere uno stato di benessere ottimale;
- migliorare prestazioni fisiche e psichiche;
- ridurre la probabilità di sviluppare condizioni patologiche;
- ottimizzare la capacità funzionale dell’organismo di difendersi dall’invecchiamento;
- rafforzare i sistemi interni di difesa per contrastare stress e fattori ossidativi;
Detto questo, diventa necessario e importante, sia per i consumatori che per gli operatori del settore, dare informazioni chiare e trasparenti sulla portata del mercato dell’integrazione alimentare in Italia attraverso un excursus tra legislazione, dati di mercato, tipologie di prodotti, chimica e tecnologia alimentare, qualità e sicurezza, etichettature, informazioni pubblicitarie e le inevitabili frodi.
In questi passaggi, oltre ovviamente alla normativa in materia che regola le attività della filiera degli integratori, dalla formulazione alla distribuzione, il sistema di Marketing fornisce gli strumenti per guidare le imprese nelle fasi di definizione e commercializzazione dei prodotti, oltre ad accompagnare il consumatore nelle scelte di acquisto consapevoli, attraverso i canali della distribuzione che diventano parte attiva e interattiva della consulenza e delle proposte commerciali.
Relatore – Prof. Roberto Romagnoli – UNI.BO. – Dipartimento FA.BIT Bologna – QU.VI. Rimini
Autore dei testi
- Il mercato degli integratori – Editore Maggioli
- Il marketing in farmacia – Editore Maggioli
- Il marketing degli integratori – Editore Maggioli
- Gli strumenti della pubblicità – Amon Editore
A cura di UTIFAR – Unione Tecnica Italiana Farmacisti
30 maggio, 10:30 - 17:30Settore
HEALTH
Tipologia
Corsi e formazione
Tag
Crediti ECM Integratori Nutraceutica
