Organizzato da

20ª edizione  28 - 31 Maggio 2026  Fiera e Riviera di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Sport e sostenibilità: la sfida per vincere il futuro

Evento

Sport e sostenibilità: la sfida per vincere il futuro

Hall Sud - Wellness Arena

Convegno: sport e sostenibilità,
la sfida per vincere il futuro

 

Hall Sud - Wellness Arena - 29 maggio, 15:00 - 18:30

 

In collaborazione con Ecopneus

 

Lo sport di oggi si confronta con una sfida cruciale: integrare le 3 dimensione della sostenibilità, ovvero ambiente, società e governance in ogni aspetto della propria organizzazione e gestione. Dalla progettazione degli impianti alla mobilità, dalla gestione dei rifiuti alla produzione di attrezzature e abbigliamento tecnico, fino alle dinamiche di inclusione sociale e trasparenza nella governance, ogni scelta incide sul futuro dello sport e della collettività.

 

Con questa consapevolezza, oggi RiminiWellness si vuole porre come un vero e proprio spazio di confronto, sostegno e formazione, in cui affrontare le sfide della sostenibilità con un approccio pragmatico e collaborativo, anche grazie alla collaborazione con Ecomondo, la Fiera evento leader nei settori della green and circular economy. Lo scorso anno, proprio a Ecomondo, Ecopneus, società consortile per il riciclo degli pneumatici fuori uso, si è fatto promotore di uno spazio di confronto con alcuni enti sportivi, dato che dalla gomma riciclata si ricavano molte pavimentazioni sportive. Da quella esperienza nasce il convegno di oggi, a riprova che la sostenibilità è un argomento complesso che ha bisogno di istituzioni, aziende, società civile e anche di chi si occupa quotidianamente di riciclo.

 

Introduzione

Luigi Monfredi, Moderatore

Vicedirettore presso Rainews24 - Redazione società e ambiente

 

Saluti

Ecopneus - Giuseppina Carnimeo, Direttore Generale

Convegno Sport e Sostenibilità: uno spazio di confronto voluto da RiminiWellness, Ecomondo ed Ecopneus come volano per il futuro

 

Le policies internazionali e nazionali

Ecopneus è la società consortile senza scopo di lucro per il tracciamento, la raccolta, il trattamento e il recupero dei Pneumatici Fuori Uso (PFU), costituita dai principali produttori di pneumatici operanti in Italia. La gomma riciclata si utilizza in molte pavimentazioni sportive: la collaborazione tra Ecopneus e gli enti di promozione sportiva aiuta la circolarità dell’economia italiana.

 

Ministero Ambiente - Sottosegretario Sen. Claudio Barbaro –

Saluti Istituzionali in videomessaggio

Sostenibilità e sport: la sfida per il futuro

 

United Nations Framework Convention on Climate Change – Niclas Svenningsen, Manager, Mitigation

L'Agenda 2030 e il Ruolo dello Sport nello Sviluppo Sostenibile

 

Manager di lungo corso delle Nazioni Unite, Niclas Svenningsen spiegherà l’Agenda 2030 e gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, l'Accordo di Parigi e il Green Deal, e il legame che hanno con il settore sportivo

 

Cambridge Institute for Sustainability Leadership – Simona Azzolini – Alumna&Milan Anchor

Impatti, rischi e opportunità per il settore dello sport

 

Simona Azzolini ha oltre 20 anni di esperienza nella gestione e nello sviluppo di marchi nei settori dei beni di largo consumo e dei beni di lusso. In qualità di Direttore della strategia di sostenibilità presso Futerra, ha guidato diversi progetti di sostenibilità per marchi e aziende riconosciuti a livello mondiale come Danone, Nestlé, Kao, L’Oréal, Nivea, Loro Piana e Ralph Lauren. Ha una collaborazione attiva con l’Università di Cambridge

La Azzolini presenterà i rischi globali e le opportunità che derivano dalle tematiche di sostenibilità per il settore dello sport

 

UEFA, Unione Europea delle Federazioni Calcistiche Europee -  Michele Uva, Executive Director - S&E Sustainability, in videomessaggio

Promuovere in modo efficace cambiamenti positivi per la società e l'ambiente

 

Michele Uva racconterà la strategia di sostenibilità della UEFA per rendere lo sport più praticato al mondo uno strumento di impatti positivi.

 

Fondazione Milano Cortina 2026 – Gloria Zavatta, Sustainability & Impact Director

Le politiche di sostenibilità del più grande evento sportivo invernale del mondo

 

Gloria Zavatta ha oltre 30 anni di esperienza nel campo della gestione integrata delle tematiche ambientali e sociali nei processi di aziende manifatturiere e di servizi, nonché nell’organizzazione di grandi eventi.
E’ stata Sustainability Manager di Expo Milano 2015; è Presidente della Fondazione CESVI.

La prima “Olimpiade diffusa”, che si svolgerà su 4 regioni e 7 province, ci racconterà come stanno affrontando, attraverso strategia e innovazione, i problemi una organizzazione così complessa

 

CONI – Giampiero Pastore, Responsabile dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport

L’attuazione in Italia delle politiche nazionali e internazionali

 

Giampiero Pastore è un ex schermidore nelle Specialità Sciabola individuale e Sciabola a squadre. Ha due medaglie olimpiche nel suo palmares.Con l’obiettivo di accelerare un percorso di trasformazione, il CONI fornisce un importante supporto strategico e operativo per facilitare l’adozione di pratiche sostenibili da parte delle Federazioni Sportive Nazionali e delle Discipline Sportive Associate.

Istituto Credito Sportivo e Culturale – Debora Miccio, Responsabile Direzione Commerciale e Marketing

Le opportunità di finanziamento agevolato per il mondo del fitness

 

Vettore di finanza sostenibile e di finanza d’impatto, l’ICS è il Leader nazionale nel finanziamento all’impiantistica sportiva grazie all’esperienza consolidata in oltre sessant’anni di attività.

 

Sport e Salute –

L’impatto sociale dello sport

 

Sport e Salute ha scelto di integrare la sostenibilità e le tematiche ESG (Environmental, Social, Governance) nella propria mission e strategia e, di conseguenza, nei propri progetti. Elementi primari di questo percorso della Società sono: un sistema di governance trasparente, la valorizzazione delle persone, l’equità verso tutti i portatori di interesse, il potenziamento della funzione sociale dello sport e l’ampliamento degli interventi a favore dell’ambiente.

 

Assosport – Alessio Cremonese - Presidente

L’industry sportiva e il futuro prossimo

 

Assosport è il cuore pulsante dell’industria sportiva italiana in Confindustria, con oltre 300 associati che hanno un fatturato totale di oltre 6 miliardi di euro.

 

NATIVA - Leonardo Ghiraldini, Evolution Guide

Le opportunità dello sport per generare valore condiviso

 

NATIVA  supporta centinaia di organizzazioni in una radicale evoluzione verso modelli sostenibili e rigenerativi. Ghirladini, ex capitano della Nazionale Italiana di Rugby, con oltre 100 partite internazionali giocate con la maglia azzurra, ora si impegna per contribuire all'evoluzione del sistema sportivo. E’ Consigliere Federale della Federazione Italiana Rugby con delega alla sostenibilità.

 

Ecopneus – Giorgio Pisano – Responsabile Sviluppo Mercati

Superfici in gomma riciclata per uno sport sempre più sostenibile

 

Ecopneus è la società consortile senza scopo di lucro per il tracciamento, la raccolta, il trattamento e il recupero degli Pneumatici Fuori Uso (PFU), costituita dai principali produttori di pneumatici operanti in Italia. La gomma riciclata si utilizza in molte pavimentazioni sportive, rendendo Ecopneus un interlocutore strategico per uno sport sempre più sostenibile.

 

Tavola Rotonda:

Rete delle città sane - Francesco Caroli, Coordinatore Nazionale

Francesco Caroli, giornalista pubblicista, collabora con il Comune di Milano ed è Coordinatore Nazionale de Progetto Città Sane, promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), con l’obiettivo di assicurare alla popolazione mondiale il più alto livello di salute.

 

ASI – Achille Sette, Segretario Generale

Achille Sette, manager e dirigente sportivo e Cavaliere dello Sport dirige la segreteria generale di ASI, Associazioni Sportive e Sociali Italiane, ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI. Riunisce le associazioni sportive dilettantistiche, le società sportive, le associazioni di promozione sociale e gli altri enti del terzo settore affiliati, contribuendo alle loro attività sportive, ludico-ricreative sociali e culturali.

 

UISP – Tiziano Pesce – Presidente

Tiziano Pesce è Presidente di UISP, confermato recentemente con il conferimento del secondo mandato.

Unione Italiana Sport Per tutti è un’associazione di promozione sportiva e sociale che ha l’obiettivo di estendere il diritto allo sport a tutti i cittadini. 

 

OPES – Juri Morico - Presidente

Juri Morico, già membro del comitato scientifico dei Master in “Media Entertainment” della Link Campus University e in “Sport Management” dell’Università Tor Vergata di Roma, è al secondo mandato come Presidente di OPES, Associazione di Promozione Sociale, un Ente di Servizio Civile Universale ed un Ente di Promozione Sportiva.

 

ASC– Luca Stevanato – Presidente

Luca Stevanato, avvocato e membro di Giunta di Confcommercio Roma è stato recentemente confermato Presidente di ASC – Attività Sportive Confederate, Ente di promozione sportiva presente e attivo su tutto il territorio nazionale

 

CSI – Beppe Basso – Coordinatore Nazionale formazione  

Beppe Basso, chinesiologo, già Assessore allo Sport della città di Asti, formatore sportivo di lungo corso, è oggi Coordinatore Nazionale formazione del CSI. Il Centro Sportivo Italiano è un'associazione senza scopo di lucro, fondata sul volontariato, che promuove lo sport come momento di educazione, di crescita, di impegno e di aggregazione sociale.

29 maggio, 15:00 - 18:30

Settore

WELLNESS

Tipologia

Convegni e seminari

Tag

Benessere Innovazione

Materiali utili

Documenti caricati dall’organizzatore

draft

Programma Sport e sostenibilità

download