Organizzato da

29 Maggio - 1 Giugno 2025 Fiera e Riviera di Rimini  
chevron_left chevron_right

Cerca

Update su chirurgia e riabilitazione post-ricostruzione del legamento crociato anteriore

Evento

Update su chirurgia e riabilitazione post-ricostruzione del legamento crociato anteriore

Pad. D3 - Health Arena

Update su chirurgia e riabilitazione post-ricostruzione del legamento crociato anteriore

 

La ricostruzione del legamento crociato anteriore (LCA) rappresenta uno degli interventi chirurgici più frequenti in ambito ortopedico-sportivo, con importanti implicazioni per il percorso riabilitativo post-operatorio.

 

Tuttavia, la riuscita del trattamento non si esaurisce nella sola tecnica chirurgica, ma richiede un’integrazione sinergica tra l’intervento del chirurgo ortopedico e la gestione riabilitativa del fisioterapista, basata su evidenze scientifiche e su un approccio clinico personalizzato.

 

Questo congresso nasce con l’obiettivo di fornire un aggiornamento completo sui progressi e sulle best practice relative alla gestione del paziente sottoposto a ricostruzione del LCA, coprendo ogni fase del percorso: dalla scelta della tecnica chirurgica più appropriata fino alle strategie riabilitative per il ritorno all’attività fisica e sportiva.

 

La collaborazione tra ortopedici e fisioterapisti è essenziale per ottimizzare i risultati funzionali e prevenire le recidive. Tuttavia, tale sinergia può essere ostacolata da una comunicazione frammentata o da approcci non pienamente condivisi.

 

Questo congresso si propone di superare tali barriere promuovendo un dialogo aperto e costruttivo tra i professionisti coinvolti nella gestione del paziente operato.

 

Attraverso un programma che integra discussioni cliniche ed evidenze scientifiche, verranno approfonditi temi chiave legati alla chirurgia del LCA, al monitoraggio del recupero funzionale e alle strategie riabilitative personalizzate.

 

L’obiettivo è quello di creare un punto d’incontro tra teoria e pratica, favorendo l’acquisizione di competenze che possano tradursi in protocolli di trattamento condivisi e centrati sul paziente.

 

Questo congresso vuole essere, dunque, un’occasione per consolidare una visione comune: garantire ai pazienti un percorso di recupero che sia efficace, sicuro e orientato a un ritorno all’attività in tempi ottimali, con il minor rischio di complicanze o recidive.

 

FisioScience vuole proporsi, ancora una volta, come promotore di un approccio evidence-based e interdisciplinare, volto a supportare i professionisti della salute nel perfezionare le loro competenze e ad assicurare una riabilitazione che metta al centro la persona, valorizzando la collaborazione tra diverse figure professionali per il bene comune dei pazienti.

A cura di FisioScience

31 maggio , 10:00 - 16:00

Relatori

Alberto Grassi

Alberto Grassi

Marco Fravisini

Marco Fravisini

Valerio Barbari

Valerio Barbari