NEWS
Lo sport e il fitness sono strumenti efficaci per tutelare la salute pubblica. Come ricorda Enrica Vitolo, Tecnico della Prevenzione di UNPISI, promuovere l’attività fisica è innanzitutto una scelta culturale.
La salute, riconosciuta dalla Costituzione e dall’OMS come benessere completo e non solo assenza di malattia, è alla base dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), garantiti dal Servizio Sanitario Nazionale. Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) guida gli interventi a livello nazionale e regionale, come avviene in Emilia Romagna con il programma “Comunità Attive”.
Questo programma valorizza la collaborazione tra istituzioni, enti locali, associazioni sportive e centri fitness per promuovere stili di vita sani. Studi scientifici dimostrano che l’attività fisica riduce il rischio di malattie fisiche e mentali.
I centri fitness non sono più solo luoghi di allenamento, ma spazi per la prevenzione e il benessere, con programmi specifici anche per persone con patologie croniche. La Regione Emilia Romagna, con la Delibera 2127/2016, ha fornito linee guida e un Codice Etico per strutture che promuovono salute e attività motoria adattata (AMA), secondo protocolli approvati dalle AUSL.
Benefici per il settore fitness
Per palestre e professionisti, aderire a queste iniziative significa ampliare l’offerta, attrarre nuovi utenti, accedere a finanziamenti e rafforzare il ruolo sociale del centro. Un modello sostenibile, inclusivo e utile per tutta la comunità.
Fonte: Fitness trend
PUBBLICAZIONE
16/05/2025
Alimentazione Allenamento Cura del corpo Fitness Salute e prevenzione Sport