La Scienza che Allunga la vita nell’era dell’Epigenetica - Allenamento Wellness Performance
(Allenamento, Modulazione Ormonale, Nutrizione, Nutraceutica, Ambiente, Ossigeno, Stress Ossidativo, mitocondri)
Direzione scientifica : Dott. Massimo Spattini, Dott. Bartolomeo Allegrini
“Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute” (Ippocrate 460-377 a.C.)
Questo convegno nasce dall’idea di far incontrare il mondo del Fitness e delle Palestre con il mondo della Medicina Preventiva, finalizzata alla salute e al benessere tramite i corretti stili di vita. Sono entrambi mondi dove l’attività fisica, l’alimentazione e la modulazione ormonale, giocano un ruolo predominante e sono materie di dibattito e continuo aggiornamento. Nonostante queste indubbie similitudini però questi due mondi raramente vengono a contatto essendo il primo più di nicchia e forse dotato di una certa supponenza autoreferenziale, il secondo ancora molto legato a studi “evidence based” e meno sull’esperienza dell’applicazione sul campo. Personalmente credo di rappresentare un “trait d’union” tra questi due mondi che in realtà raramente si incontrano come invece dovrebbe essere nel pieno rispetto del credo IPPOCRATICO. Il praticare quello che si predica deve diventare una regola per i medici che seguono la medicina preventiva e il mondo delle palestre deve sforzarsi di ottenere una credibilità scientifica proponendo approcci strutturati che tengano conto di metodologie convalidate. Sempre più si sente parlare di Medical Wellness o di Prevenzione tramite i corretti stili di vita, ma è difficile poter identificare una fi gura professionale che rivesta questo ruolo perché ciò non è possibile. E’ possibile ottenere un risultato in questa direzione solo con la formazione di Team o tramite la sinergia e collaborazione delle varie figure professionali coinvolte in questo laborioso processo che comporta un cambiamento delle abitudini della maggior parte delle persone. Quando Philippe Starck, famoso architetto e designer francese, disse “i grandi designer del futuro saranno i nutrizionisti ed i personal trainer”, intendeva che avrebbero influenzato l’architettura della nostra vita. Ormai è diffusa la consapevolezza che la salute, la forma fisica, la longevità, dipendono da fattori di influenza epigenetica legati agli stili di vita che presuppongono una corretta alimentazione, integrazione e attività fisica ma anche gestione dello stress. In questo convegno tutte queste tematiche verranno affrontate da professionisti esperti del settore.
Massimo Spattini
PROGRAMMA:
10.00 Introduzione
Giorgio Terziani
Epigenetica per lo sport e la performance
Energia, Recupero, Potenza e Resistenza nello sport
10.40 Valeria Galfano: Esercizio fisico e nutraceutici per il controllo della glicemia
11.10 Luca Speciani: Ipofisi, ipotalamo e assi endocrini: la regolazione ormonale per chi fa sport.
11.40 Fabrizio D’Agostino: Modulazione ormonale positiva indotta dall’attività fisica
12.10 Bartolomeo Allegrini : La modulazione epigenetica nella gestione del calciatore professionista: il ruolo chiave del test del bulbo SDRIVe
12.40 Massimo Spattini: L’allenamento e l’integrazione per contrastare la sarcopenia e la disfunzione endoteliale.
13.10 Pausa
14.10 Loris Bonamassa : Trasformare lo stress col riposo
14.40 Gennaro Setola: Corpo, Mente, Emozioni
15.10 Alfredo Petrosino: Fitnesss anti-aging ed Epigenetica: una strada per vivere a lungo
15.40 Anna Merusi: L’integrazione per potenziare il sistema immunitario dell’atleta
16.10 Ivan martellato: I peptidi della longevità
16.40 Paola Di Giambattista, Health Food Specialist: Nuove frontiere della cucina inclusiva
17.00 workshop
17.15 Presentazione del libro: “Bodybuilding- allenamento ed esercizi”
Moderatore Marco Neri –
partecipano Massimo Spattini, Valeria Galfano, Ivan Martellato
Per informazioni scrivi a helpdesk.rn@iegexpo.it
Per informazioni scientifiche: info@epinutracell.it