nuove date
DONE!
2 - 5 giugno 2022
FIERA E RIVIERA DI RIMINI ITALIA
Alimentazione tra scienza e falsi miti

Alimentazione tra scienza e falsi miti

Giovedì, Body & Mind Arena
più informazioni

 Giovedì 1 giugno, ore 14.50 - BODY & MIND ARENA

Molto spesso finiamo con il ricevere fake news sull'alimentazione da parte dei media, che ci bombardano di informazioni spesso errate e senza nessun controllo scientifico. Questo porta la popolazione ad adottare delle abitudini non corrette o comunque non ottimali a livello nutrizionale.

Per questo, è fondamentale scovare le bufale sui regimi alimentari e sui comportamenti corretti da adottare a tavola, per sostenere la salute dei cittadini, sia durante i pasti, sia durante l'attività sportiva.

Con questo obiettivo, nasce l'evento "Alimentazione: tra scienza e falsi miti" che vedrà confrontarsi tra loro esperti di nutrizione e salute, per trovare insieme un metodo per riconoscere e saper fronteggiare le bufale #health del web!

Tra i relatori:

- Rachele Aspesi, Farmacista specializzata in educazione alimentare

- Chiara Graziadio, Specialista Endocrinologia, AOU Federico II di Napoli, Co-Autrice del libro Cake & Fake

- Matteo Micucci, Professore di Chimica degli Alimenti, dell'alimentazione e della nutraceutica, Università di Urbino

Modera: Mercedes Bradaschia, Coordinatrice Dica33 e area pubblico, Edra SpA

 

Seleziona il giorno che preferisci

  • 01 Giu

Trova l'evento interessato

01 GIUGNO  |  15:40 - 16:20 Body & Mind Arena

Alimentazione tra scienza e falsi miti

ALIMENTAZIONE TRA SCIENZA E FALSI MITI

Molto spesso finiamo con il ricevere fake news sull'alimentazione da parte dei media, che ci bombardano di informazioni spesso errate e senza nessun controllo scientifico. Questo porta la popolazione ad adottare delle abitudini non corrette o comunque non ottimali a livello nutrizionale.

Con questo obiettivo, nasce l'evento "Alimentazione: tra scienza e falsi miti" che vedrà confrontarsi tra loro esperti di nutrizione e salute, per trovare insieme un metodo per riconoscere e saper fronteggiare le bufale #health del web!