- 23^ Edizione
- ISCRIZIONE GRATUITA
- 3 GIUGNO pomeriggio + 4 GIUGNO mattina
- in presenza a RiminiWellness con ingresso omaggio alla fiera e altri vantaggi OPPURE in Live Streaming
- crediti europei per la formazione continua in Scienze Motorie
- SEI STUDENTE AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE? RICHIEDI 1CFU ADO ALLA TUA UNIVERSITA' presentando successivamente l'attestato di partecipazione.
Lo storico Exercise & Sport Science Day di ELAV, si trasforma ulteriormente e arriva alla più grande fiera di settore d’Italia, RIMINIWELLNESS!
Il 3 (pomeriggio) e 4 (mattina) giugno al via l’edizione primaverile con un programma veramente ricco di contenuti, per vivere un altro evento indimenticabile all’insegna della scienza applicata all’esercizio fisico e all’allenamento.
Scegli di vivere l’esperienza in presenza a RiminiWellness (POSTI LIMITATI) o di seguirlo in Live Streaming.
Scopri qui il programma dettagliato e iscriviti subito
PROGRAMMA
Presidente del congresso: Claudio Giorgi
Comitato scientifico: Enrico Guerra, Damiano Molinaro, Denis Pauletto e Valentina Guerra
SABATO 3 GIUGNO SALA DIOTALLEVI 1
14:15 – Apertura e presentazione congresso
14:30 – Stiffness degli arti inferiori: la nuova frontiera per l’evoluzione dell’allenamento della forza esplosiva. Giuseppe Penna (L’Aquila)
15:00 – Rate of Force Development: dai determinanti neuromuscolari al possibile utilizzo come indicatore di fatica ed asimmetrie muscolari. Samuel D’Emanuele (Verona)
15:30 – Nuove prospettive nella periodizzazione dell’allenamento di forza: dalla mixed session periodization all’autoregulation. Sandro Bartolomei (Bologna)
16:00 – #BeLongevity. 2. The new wellbeing paradigm. Enrico Guerra (Perugia), Valentina Guerra (Perugia)
16:30 – Differenze di genere e longevità. Alessandro Stranieri (Pesaro-Urbino)
17:00 – L’organizzazione di eventi interni. Marco Consolati (Arezzo)
17:30 – Feedback uno strumento pratico di accudimento e marketing. Paolo Evangelista (Asti)
18:00 – Spazio Domande
DOMENICA 4 GIUGNO SALA RAVEZZI 1
10:00 – L’importanza dell’allenatore: come il clima motivazionale influenza la vitalità, il godimento e la performance di giovani studenti-atleti norvegesi. Matias Javier Fuentes Polito (Oslo, Norvegia)
10:30 – Esercizio fisico: come diventa un’abitudine? Tempi e peculiarità di un sano cambiamento. Federica Bianchi (Roma)
11:00 – Validità di costrutto di un nuovo test di corsa intermittente a recupero decrescente in calciatori di élite. Luca Benedetti (Modena)
11:30 – I vantaggi dell’esercizio combinato braccia-gambe: tolleranza all’esercizio fisico e risposte cardio-respiratorie. Andrea Nicolò (Roma)
12:00 – La network physiology: regolazione dinamica di sistemi e apparati durante il movimento. Danilo Bondi (Chieti)
12:30 – Scienza del recupero. Denis Pauletto (Padova), Damiano Molinaro (Torino)
13:00 – Spazio Domande
Scopri qui il programma dettagliato e iscriviti subito
- PARTECIPAZIONE GRATUITA
- POSTI LIMITATI
- ISCRIVITI SUBITO scegliendo la modalità di partecipazione che preferisci!
#IAMELAV Professional Trainers Community
ELAV https://www.elav.eu/
NATIONAL CONGRESS https://www.elav.eu/exercise-sport-science-day-rimini-wellness/